Esistono due tipi di Responsabilità: la Responsabilità Civile, e la Responsabilità Penale.
Entrambe gravano sia sul conducente del veicolo che sul proprietario: cioè se noi guidiamo la macchina di un nostro amico e investiamo qualcuno siamo responsabili sia noi che guidiamo sia lui che è il proprietario.
La Responsabilità Civile nasce se noi procuriamo danni alle cose o lievi danni alle persone e si tratta semplicemente di ripagare le cose rotte o i lievi danni procurati.
La Responsabilità Penale nasce quando procuriamo gravi danni alle persone o se è omicidio colposo e il responsabile deve scontare una pena prevista dal Codice Penale.
Ora vediamo le cose che dovete sapere.
La Responsabilità Civile connessa al sinistro stradale (incidente) :
- consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose
- grave sul proprietario e sul conducente del veicolo
- obbliga il responsabile al risarcimento dal danno causato al danneggiato
- non è esclusa in caso di morte del danneggiato (dove c'è Responsabilità Penale c'è anche Responsabilità Civile)
- non è esclusa per danni di lieve entità (la Responsabilità Civile c'è sempre)
- non è aggravata dalla mancata copertura assicurativa (basta che paghi non è importante se sei assicurato o no)
Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale:
- può accordarsi con il danneggiato circa l'entità del danno
- non deve necessariamente richiedere l'intervento dell'impresa assicuratrice (basta che paghi)
- non deve necessariamente richiedere l'intervento degli organi di polizia
La Responsabilità Penale connessa al sinistro stradale (incidente) sorge:
- allorché vengano violate norme del Codice Penale
- qualora esso provochi lesioni gravi a persone
- in caso di omicidio colposo
- no! qualora provochi lesioni di qualsiasi entità (devono essere gravi le lesioni se no la Responsabilità è solo Civile)
- non in ogni caso in cui sia violato il Codice della Strada (non il Codice della Strada ma il Codice Penale)
- non in tutti i casi di danni alle persone o alle cose (solo quando sono gravi)
La Responsabilità Penale connessa al sinistro stradale è esclusa:
- qualora vi siano danni involontari alle sole cose
- quando il fatto dipende da causa di forza maggiore
- quando il fatto non sia considerato un reato
- non quando si sia prestato soccorso alla vittima (la responsabilità c'è comunque)
- non ogni qualvolta ci sia stato risarcimento del danno (se bisogna andare in carcere a causa del nostro comportamento ci dobbiamo andare comunque)