venerdì 28 agosto 2009

Segnalazione di veicolo fermo

Un veicolo fermo in avaria oppure la presenza di un carico o di materiale caduto sulla carreggiata si segnala mediante il TRIANGOLO DI PERICOLO. Il segnale riproduce in forma ridotta il segnale ALTRI PERICOLI. Per non cadere è munito di un sostegno che lo mantiene verticale o quasi.
Fa parte della dotazione obbligatoria di ogni autoveicolo e deve essere di tipo omologato.
Deve essere usato obbligatoriamente solo fuori dei centri abitati in caso di scarsa visibilità.

Esso va usato:
  • Sempre in autostrade o strade extra-urbane principali quando il veicolo non può essere spostato sulla corsia di emergenza o sulla piazzola di sosta.
  • In ogni caso in cui il veicolo non sia visibile ad almeno 100 metri.
  • Di notte quando i veicoli non siano visibili a sufficiente distanza.
Il segnale deve essere posto posteriormente al veicolo sulla corsia da lui occupata.

Va posto:
  • normalmente a 50 m, a 100 m se vi trovate in autostrada o su strada extra-urbana principale.
  • ad almeno 1 m dal bordo esterno della carreggiata
  • in modo che sia visibile ad almeno 100 m da chi sopraggiunge da dietro
  • appoggiato stabilmente

Ricapitolando le regole fondamentali sono:

  • Non deve mai essere usato nei centri urbani
  • Va posto dal veicolo in avaria o dal carico caduto a 50 metri di distanza
  • Solo in autostrada e sulle strade extra-urbane principali va posto a 100 metri dal veicolo o dal carico
  • Deve essere visibile ad una distanza di almeno 100 metri
  • Va usato quando non c'è la visibilità quindi di notte e di giorno se il veicolo si ferma dopo un dosso o una curva.