- In galleria
- In caso di pioggia intensa , nebbia o neve
- Quando si trasportano feriti o ammalati gravi
In questi casi vanno usate le LUCI DI POSIZIONE e gli ANABBAGLIANTI.
Su strada urbana si usano solo le LUCI DI POSIZIONE e gli ANABBAGLIANTI, è vietato l'uso degli ABBAGLIANTI a meno che non siano usati a intermittenza.
Su STRADA URBANA le luci si accendono a partire da mezz'ora dopo il tramonto e fino a mezz'ora prima del sorgere del sole.
Su STRADA EXTRAURBANA: di giorno sono sempre accese le LUCI DI POSIZIONE e gli ANABBAGLIANTI; di notte: se la pubblica illuminazione è sufficiente si usano le LUCI DI POSIZIONE e gli ANABBAGLIANTI, se la pubblica illuminazione è insufficiente o mancante si usano le LUCI DI POSIZIONE e gli ABBAGLIANTI.
Ci sono poi delle luci dette LUCI DI SOSTA. Le domande relative a queste luci sono in tutto 9, e perciò basta ricordarsi che sono vere tutte le domande in cui compare la parola "centri abitati", e non sono obbligatorie. Sono false le domande in cui compare la parola "luci" o "luce" eccetto la prima. Comunque ve le elencherò:
Risposte vere:
- possono sostituire le luci di posizione nei centri abitati
- sono da utilizzare solo nei centri abitati durante la sosta al margine della carreggiata
- vanno accese solo quelle poste dalla parte del lato del traffico
- non sono obbligatoria
- sono bianche davanti, rosse dietro e giallo ambra se laterali
Risposte false:
- possono sostituire le luci di posizione in ogni caso di sosta sulla carreggiata
- possono essere utilizzate nelle strade extraurbane non sufficientemente illuminate
- si possono accendere insieme alle luci di posizione
- si accendono contemporaneamente alla luce di targa