- In galleria
- In caso di pioggia intensa , nebbia o neve
- Quando si trasportano feriti o ammalati gravi
In questi casi vanno usate le LUCI DI POSIZIONE e gli ANABBAGLIANTI.
Su strada urbana si usano solo le LUCI DI POSIZIONE e gli ANABBAGLIANTI, è vietato l'uso degli ABBAGLIANTI a meno che non siano usati a intermittenza.
Su STRADA URBANA le luci si accendono a partire da mezz'ora dopo il tramonto e fino a mezz'ora prima del sorgere del sole.
Su STRADA EXTRAURBANA: di giorno sono sempre accese le LUCI DI POSIZIONE e gli ANABBAGLIANTI; di notte: se la pubblica illuminazione è sufficiente si usano le LUCI DI POSIZIONE e gli ANABBAGLIANTI, se la pubblica illuminazione è insufficiente o mancante si usano le LUCI DI POSIZIONE e gli ABBAGLIANTI.
Ci sono poi delle luci dette LUCI DI SOSTA. Le domande relative a queste luci sono in tutto 9, e perciò basta ricordarsi che sono vere tutte le domande in cui compare la parola "centri abitati", e non sono obbligatorie. Sono false le domande in cui compare la parola "luci" o "luce" eccetto la prima. Comunque ve le elencherò:
Risposte vere:
- possono sostituire le luci di posizione nei centri abitati
- sono da utilizzare solo nei centri abitati durante la sosta al margine della carreggiata
- vanno accese solo quelle poste dalla parte del lato del traffico
- non sono obbligatoria
- sono bianche davanti, rosse dietro e giallo ambra se laterali
Risposte false:
- possono sostituire le luci di posizione in ogni caso di sosta sulla carreggiata
- possono essere utilizzate nelle strade extraurbane non sufficientemente illuminate
- si possono accendere insieme alle luci di posizione
- si accendono contemporaneamente alla luce di targa











se il veicolo è un autocarro (camion,tir...)
che appunto si applica ai rimorchi o semi-rimorchi. Entrambi devono essere retroriflettenti e fluorescenti.











o il SEGNALE DI PRESELEZIONE come questo
(si riconosce in genere per il tratteggio ma non è sempre così) che variano di colore a seconda della strada su cui sono posti.
che indica che ci troviamo su un ITINERARIO INTERNAZIONALE, e questo
di IDENTIFICAZIONE AUTOSTRADA che può integrare i seguenti cartelli: preavviso di diramazione autostradale,preselezione per bivio autostradale, conferma autostradale.
rappresenta il DIVIETO DI TRANSITO ovvero vieta ad auto, moto, camion... di passare per quella strada. Lo consente però ai pedoni ma lo vieta ai ciclisti.
è il DIVIETO DI SORPASSO, cioè vieta alle auto o a mezzi più grandi di sorpassare altre auto o cose più grandi ma consente il sorpasso di motocicli, ciclomotori, biciclette e mezzi a trazione animale. In più questi ultimi mezzi possono sorpassare chi vogliono.
è il segnale TRANSITO VIETATO AI VEICOLI TRAINANTI UN RIMORCHIO che vieta il traffico ai carrelli appendice ma lo consente agli autosnodati.
è il TRANSITO VIETATO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE ALLE 3,5 TONNELLATE che consente comunque il transito agli autobus e ai veicoli adibiti al trasporto di persone e agli autocarri (camion) con massa inferiore alle 3,5 t.





che si trova prima di una strettoia ma non di un restringimento.
